• Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

Rimedi naturali

Alla scoperta dei Superfoods! Puntata n.1

Il cibo è la medicina del futuro. Questo è il sottotitolo del libro di Matt Traverso, Superfood, in cui l’autore elenca 24 cibi dalle incredibili proprietà nutritive. Dei super-cibi, appunto.

Sui nostri profili instagram e facebook ne elenchiamo uno alla volta, con relative proprietà. Realizzeremo poi quattro articoli con sei superfoods ciascuno, come una sorta di riepilogo. Ecco i primi.

Superfood n.1: CIOCCOLATO

  • Elevatissime quantità di magnesio
  • Placa la fame
  • Aumenta la concentrazione e l’attenzione
  • È un alleato del cuore
  • Contiene minerali utili alla bellezza
  • Contiene serotonina, che favorisce uno stato di benessere
  • È un noto afrodisiaco
  • È il miglior antiossidante del pianeta!

Superfood n.2: PEPERONCINO

  • Ha un’azione antinfiammatoria
  • Libera dalla sinusite
  • Allevia artrite e psoriasi
  • Cura cefalea ed emicrania
  • Protegge dalle ulcere allo stomaco
  • Migliora la circolazione e l’assorbimento dei nutrienti
  • Inibisce la crescita delle cellule tumorali
  • Brucia i grassi e riduce l’appetito
  • È ricco di vitamina C e beta-carotene

Superfood n.3. FICHI

  • Ricchi di minerali: calcio, potassio, magnesio
  • Grandi fonti di fibre
  • Abbassano il colesterolo
  • Hanno fama di cibo afrodisiaco
  • Possiedono componenti antitumorali

Superfood n.4: ZUCCA

  • È una fonte di alfa e beta-carotene
  • Ha un elevato contenuto di fibre

Superfood n.4 bis: SEMI DI ZUCCA

  • Sono ricchi di minerali
  • Contengono triptofano, l’amminoacido del benessere
  • Contengono zinco
  • Prevengono i calcoli renali
  • Promuovono la salute della prostata

Superfood n.5: ALOE

  • Guarisce la pelle e ripara i tessuti
  • Ci rende più belli: aumenta il collagene ed idrata
  • Potenzia il sistema immunitario
  • Aiuta le funzioni gastriche, migliora la digestione, l’evacuazione e la flora intestinale
  • Antimicrobica
  • Antinfiammatoria

Superfood n.6: BACCHE DI ACAI

  • Tesoro di super antiossidanti
  • Accelerano il metabolismo
  • Rinforzano il sistema immunitario
  • Combattono l’invecchiamento
  • Aumentano la resistenza allo stress e alla fatica
  • Favoriscono il controllo del peso
  • Rinforzano le ossa
  • Sostengono livelli più alti di energia

Se volete scoprire in anteprima gli altri Superfoods, seguiteci su instagram!!

Stefano Panza

Aiutiamo il sistema immunitario

Nel mondo occidentale, che concentra le sue forze quasi esclusivamente sulla sovrapproduzione e sullo sviluppo delle metropoli a discapito della natura e dell’ambiante, abbiamo dimenticato qual è la cosa veramente importante, che è alla base di tutto il resto, e dalla quale non possiamo assolutamente prescindere: la nostra salute. Sono tante le cose per possiamo fare per salvaguardarla; condurre una vita sana ed equilibrata, il più possibile in armonia con i ritmi della natura, è quello che conta per assicurarci, in linea di massima, una buona salute e una lunga vita. Dobbiamo, innanzitutto, rafforzare il nostro sistema immunitario. Ecco qualche utile consiglio per prevenire (che è sempre meglio che curare!) malanni e acciacchi quotidiani, ma anche malattie gravi e debilitanti:
  • Ricordate di evitare l’assunzione di antibiotici, se non è strettamente necessario. Il corpo è in grado, il più delle volte, di difendersi da solo. Aiutiamolo, invece, con degli antibiotici naturali, che rafforzano davvero il nostro organismo, invece di distruggerlo. Eccone solo alcuni: lo zenzero è un ottimo digestivo, antinausea e antinfiammatorio; protegge il cuore, lo stomaco e l’intestino. L’aglio, antibatterico per eccellenza, abbassa la glicemia, regola la pressione arteriosa, rinforza i capelli e protegge l’organismo dai metalli tossici. La cipolla, che depura e stimola la diuresi, libera dalle tossine, protegge l’intestino e l’apparato respiratorio. La propoli protegge le vie respiratorie, la pelle, l’apparato digerente e urogenitale. Il miele è indicato per la protezione delle vie respiratorie a tutti i livelli: assumetelo tutte le mattine, a colazione, magari nel tè verde, eccellente antitumorale e antinvecchiamento. La cannella invece, ottima contro mal di gola e raffreddore, regola il livello di zuccheri del sangue. Il polline, infine, è un perfetto ricostituente naturale. Cerchiamo di assumere questi alimenti quotidianamente, o comunque spesso: ne trarremo grandi benefici.
  • Cercate di variare spesso il menu, inserendo nella vostra dieta quotidiana tutti i gruppi alimentari, riducendo il sale, i prodotti confezionati e inscatolati. Dedicate ogni tanto un giorno alla disintossicazione alimentare: le infiammazioni del nostro corpo sono spesso causate da intossicazioni alimentari; l’assunzione degli stessi cibi, nel lungo periodo, causa intolleranze dannose per la nostra salute. Eliminando periodicamente alcuni cibi dal nostro menu (per esempio frumento, oppure latticini, cibi lievitati, cibi grassi…), aiuteremo il nostro organismo a ristabilire il sistema immunitario, evitando inutili sovraccarichi alimentari.
  • Consumiamo soprattutto frutta e verdura crude, e possibilmente di stagione; proviamo a consumare un numero maggiore di prodotti biologici, o comunque non trattati: in questo modo limiteremo l’assunzione di sostanze tossiche, a vantaggio del nostro sistema immunitario. Troviamo anche il tempo per dilettarci in gustosi dolci fatti in casa: eviteremo conservanti, additivi e grassi dannosi, con un occhio anche al nostro portafogli.
  • Ricordate di arieggiare spesso gli ambienti della casa, anche in inverno: le vernici, i mobili e altri materiali insospettabili generano sostanze inquinanti che rischiamo di respirare quotidianamente. Tenete in casa delle piante d’appartamento: aiuteranno a purificare l’aria, oltre a rendere la vostra abitazione più bella, curata e accogliente.
  • Inutile dirlo: muovetevi, e fate regolarmente attività fisica. Migliorerete la vostra salute e il vostro aspetto, senza dimenticare che il movimento regola notevolmente l’umore, regalandoci un piacevole stato di benessere generale.
Sara Panza

Condividi su:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Mai più senza miele

Sapete che possiamo prenderci cura di noi stessi con l’aiuto dei prodotti naturali? Tra questi, il miele è sicuramente un autentico miracolo della natura. Perfino gli atleti dell’antichità lo utilizzavano, diluito in acqua, come energizzante naturale. E allora via libera al miele già dalla mattina! Sostituitelo allo zucchero bianco, spalmatelo sulle fette biscottate, e con l’aggiunta di polline o pappa reale sarà un ottimo ricostituente, difensore fedele del nostro sistema immunitario. Ma i benefici del miele non finiscono certo qui. Le sue proprietà antisettiche e antibatteriche sono un ottimo alleato contro alcuni disturbi che siamo soliti combattere con medicinali costosi e dannosi per la nostra salute. Se soffrite di alitosi, per esempio, diluite un cucchiaio di miele in un bicchiere d’acqua; fate degli sciacqui mattina e sera, ricordandovi poi di lavare accuratamente i denti. La congiuntivite, invece, scomparirà applicando più volte sugli occhi degli impacchi di acqua calda e miele. Come disinfettante e antisettico naturale è ottimo anche per la cura delle afte: spalmate del miele sulla zona interessata, cercando di resistere alla tentazione di ingoiarlo immediatamente! Anche i brufoli scompariranno applicando del miele e proteggendo poi la zona infiammata con un cerotto; potete fare lo stesso per curare bruciature o piccole ferite. Il miele, come antibatterico naturale, è utile anche in caso di cistite: questa fastidiosa infiammazione delle vie urinarie può essere curata bevendo, più volte al giorno, un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di miele diluito. Avete preso troppo sole? Utilizzate il miele sulle parti arrossate, e scoprirete di avere in dispensa anche un ottimo doposole. Se in inverno avete labbra screpolate e irritate, provate questo piccolo rimedio casalingo: la sera spalmate poco miele sulle labbra, prima di coricarvi; la mattina avrete labbra morbide e profumate! Provare per credere. E cosa fare contro la caduta dei capelli? Aggiungete mezzo cucchiaino di miele allo shampoo usato per il lavaggio; sarebbe opportuno, inoltre, assumere polline o pappa reale tutte le mattine: lo abbiamo già scritto, ma è meglio ripeterlo! Dopo qualche settimana la caduta dei capelli rallenterà, fino ad arrestarsi completamente. Lo stesso discorso vale in caso di capelli fragili o secchi: il miele, il polline e la pappa reale vi aiuteranno a rinforzarli in modo assolutamente naturale. E le unghie? Vale lo stesso discorso fatto per i capelli. Mai più unghie fragili, che si spezzano continuamente. Avete ancora dei dubbi sulle proprietà del miele? Correte a comprarlo, e ne trarrete innumerevoli benefici. Sara Panza

Condividi su:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Té verde, un’efficace medicina

Il tè verde, specialmente se assunto in modo corretto, è un vero toccasana per la salute, poiché aiuta a prevenire alcune malattie diffuse soprattutto in Occidente. Come ci ricorda Fabrizio Duranti (Le 100 regole del benessere, Sperling Paperback Rai Eri), il tè nero e il tè verde nascono dalla stessa pianta, ma differiscono nella lavorazione: la mancata fermentazione del tè verde permette a quest’ultimo di conservare intatte tutte le sue proprietà benefiche. Evitate però di utilizzare acqua bollente nella preparazione, e non aggiungete il latte, ma solo, eventualmente, dolcificanti e limone, pena la perdita di alcune proprietà fondamentali. In Giappone il tè verde è la bevanda nazionale; i giapponesi, che considerano il tè nero (più diffuso in Occidente) di scarsa qualità, bevono tè verde quotidianamente; e per questo in Giappone il tumore al polmone è poco diffuso , nonostante si fumi moltissimo. Numerose ricerche hanno dimostrato che il tè verde, infatti, contiene un polifenolo che impedisce lo sviluppo di cellule tumorali. I flavonoidi presenti nel tè verde, d’altro canto, aiutano a prevenire gli attacchi d’infarto e combattono i radicali liberi, colpevoli dell’invecchiamento della pelle; anche l’arteriosclerosi fa un passo indietro, perché il tè verde impedisce a trigliceridi e colesterolo di fare danni. Le catechine presenti nel tè verde, infine, aiutano il nostro organismo a bruciare più velocemente grassi e calorie, permettendoci di controllare con più facilità il nostro peso. Tutti questi vantaggi si possono ottenere solo bevendo quotidianamente questa bevanda, magari a colazione, oppure durante le merende, a metà mattina o nel corso del pomeriggio. È incredibile che un prodotto economico e naturale come il tè verde riesca ad essere così benefico per il nostro organismo! Ricordate che non serve spendere una fortuna in creme e integratori: basta utilizzare con criterio ciò che la natura ci offre. Sara panza

Condividi su:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Presente e felicità

Uno dei mali che affliggono l’uomo contemporaneo è la sua incapacità di vivere il presente. Rivolto continuamente verso un passato che non può più tornare, in uno stato di melanconico e nostalgico senso di perdita, oppure proiettato senza sosta verso un futuro che, per definizione, non esiste, l’uomo vive in un costante stato di insoddisfazione, che diventa frustrante, e che rischia di generare, alla lunga, stress e malattie di vario tipo. La felicità è una condizione che dipende solo ed esclusivamente dal nostro stato mentale, ed è assolutamente svincolata (o quasi) dal contesto in cui viviamo. L’unico modo per godersi la vita in modo assoluto ed esclusivo è vivere consapevolmente il presente. L’oggi, se riflettiamo con attenzione, rappresenta il reale, e quindi solo su di esso possiamo lavorare. Il passato e il futuro, al contrario, non esistono, e quindi non rientrano in nessun modo nell’ambito del nostro agire. È il presente che ci permette di attuare la nostra volontà con consapevolezza, vincolando il nostro pensiero, il nostro corpo fisico e il nostro agire in un unico momento, che è quello presente. Vivendo ogni momento della nostra vita con consapevolezza, riusciamo a vivere intensamente ogni azione con energia e passione, perché non siamo offuscati da altri traguardi o dannose esperienze provenienti dal passato. Cucinare, leggere, lavorare, passeggiare, trascorrere del tempo con i familiari o con gli amici, saranno tutti momenti ugualmente importanti, che ci arricchiranno solo se sapremo viverli con coscienza e consapevolezza; Fabrizio Duranti (Le 100 regole del benessere, Sperling Paperback rai Eri), suggerisce un esercizio semplice ma efficace: mentre camminate per strada fermatevi all’improvviso per 30 secondi, e siate assolutamente consapevoli di quello che state facendo in quel momento, senza pensare ad altro. Ripetendo l’esercizio più volte al giorno riuscirete a migliorare anche le vostre capacità di concentrazione, oltre a migliorare la consapevolezza di voi stessi. Sara panza

Condividi su:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Scroll to top