• Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

L’equilibrio negli allenamenti per un corpo perfetto

Avete mai notato quegli atleti iper muscolosi, talmente “gonfi” da camminare con le spalle curve in avanti? Oppure quei corridori magri al punto da scorgere quasi tutte le ossa dello scheletro? O magari atleti di valore, ma costantemente infortunati, vuoi per uno stiramento, per un problema articolare o altro?

Ecco, a questo tipo di atleti manca l’equilibrio nelle modalità di allenamento.

Gli amanti del fitness si dividono generalmente in tre macro categorie:

  • Quelli che, in sala pesi o a corpo libero, lavorano sulla tonificazione del corpo attraverso esercizi di potenziamento della massa muscolare.
  • Corridori, o comunque amanti delle attività aerobiche.
  • i cultori della flessibilità, che grazie a discipline come lo yoga o il pilates riescono ad acquisire maggiore elasticità.

Queste tre tipologie di attività sono completamente diverse tra loro, ma è importantissimo riuscire ad organizzare un piano di allenamenti che le coinvolga tutte.

Per sviluppare un corpo tonico, efficiente ed armonioso è fondamentale affidarsi ad allenamenti differenti tra loro. Ma la ragione principale per cui è importante non affidarsi soltanto ad un tipo di attività sta nella prevenzione degli infortuni. Allenandosi con i sovraccarichi è infatti possibile sviluppare una muscolatura in grado di assorbire il carico di lavoro e di permettere alle articolazioni di lavorare al meglio, senza essere troppo sollecitate.

L’attività aerobica permette al corpo di ottenere un recupero più rapido e di mantenere un cuore sano. La corsa è senza dubbio il mezzo principale per ottenere ottimi risultati in ambito aerobico. Il problema è che non ci si può improvvisare corridori da un giorno all’altro, nonostante tantissimi studi abbiano ormai dichiarato che siamo Nati per correre. In questo articolo affrontiamo più specificatamente l’argomento della corsa, consigliando anche un approccio cauto in modo da minimizzare gli infortuni.

Abbiamo poi l’allungamento, che garantisce l’elasticità muscolare di cui hanno estremamente bisogno quei muscoli abituati a contrarsi a causa di un allenamento con i pesi. L’ideale sarebbe dedicare una breve sessione di stretching e allungamento appena terminato qualunque tipo di allenamento, ma va benissimo anche incentrare un’intera sessione giornaliera esclusivamente a questo tipo di attività. Nella nostra sezione di videocorsi abbiamo tantissime video lezioni su mobilità, stretching e pilates, e sono continuamente in aggiornamento.

Sappiamo perfettamente che il più delle volte il tempo per allenarsi scarseggia e che ognuno di noi preferisce un certo tipo di attività. Tuttavia Madre Natura ci ha donato una macchina perfetta, ed è nostro dovere fare il possibile per mantenerla il più efficiente possibile. La varietà e l’equilibrio, come in tutti gli aspetti della vita, sono fondamentali anche per il nostro corpo.

Stefano Panza

Previous Post

Tartare di tonno con finocchi all’arancia

Next Post

Budino alle fragole e semi di chia

Scroll to top