C’è una caratteristica che accomuna gran parte delle persone più sane e di maggior successo del pianeta: creare una corretta routine del mattino è il segreto, ormai neanche tanto più tale, che ha trasformato la vita di milioni di persone nel mondo.
Grazie ad alcuni libri divenuti best seller, primo tra tutti il famosissimo The Miracle Morning di Hal helrod, oltre ai più recenti Il club delle 5 del mattino di Robin Sharma e Ricco prima delle 8 di Alfio Bardolla, questa sana abitudine è diventata di uso comune. Di cosa si tratta esattamente?
Molti di noi vengono travolti dagli eventi della giornata, per ritrovarsi la sera stanchi, demotivati, con la sola voglia di affondare sul divano a guardare la tv, senza renderci conto di come siamo già arrivati a fine giornata. Avremmo bisogno di ritagliarci uno spazio solo per noi, in cui ritrovarci tra i nostri pensieri, soli con noi stessi e con i nostri obiettivi.
Molte persone hanno individuato nelle primissime ore del mattino quel momento d’oro da dedicare soltanto a se stessi. Quando? L’ideale sarebbe le 5 o le 6 del mattino, o comunque almeno un’ora prima del solito. Se ad esempio vi svegliate alle 7 per andare al lavoro, provate ad anticipare di un’ora la sveglia.
Perché al mattino? Perché le prime ore del giorno sono speciali. C’è un silenzio ed un atmosfera ovattata che fatichiamo a ritrovare nei restanti momenti della giornata. E l’idea di lavorare su se stessi mentre tutti gli altri dormono offre senz’altro una spinta motivazionale non indifferente.
Si dice che la prima ora del mattino sia il timone della giornata. Se durante la prima ora siamo svogliati e disordinati, il resto della giornata proseguirà allo stesso mondo. Se invece ci svegliamo carichi di energia, arriveremo alla sera consapevoli di aver dato il meglio di noi stessi nell’arco di tutta la giornata.
Come possiamo sfruttare al meglio quest’ora, che Robin Sharma chiama l’Ora Sacra? Non esiste una routine perfetta per tutti, ma ognuno di noi può testare vare soluzioni e creare col passare dei giorni una routine perfetta per sé.
Ad esempio non dovrebbe mancare un minimo di attività fisica, per risvegliare sia il corpo che la mente. Qualche esercizio di stretching e allungamento sarebbe l’ideale. Ve ne suggeriamo alcuni presi direttamente dal nostro portale.
Si sta diffondendo sempre di più la pratica di effettuare una doccia fredda al mattino appena svegli, oppure subito dopo gli esercizi mattutini. Qui abbiamo parlato dei benefici di questa pratica straordinaria.
Anche la meditazione è ormai un’abitudine sempre più diffusa. Eseguirla al mattino, al sorgere del sole, raddoppia senza dubbio i benefici.
Tenere un diario, annotando i mille pensieri che frullano in testa oppure annotando ogni giorno tre o quattro motivi per cui siamo grati alla vita, ha radicalmente cambiato la vita di tante persone.
Potreste utilizzare questo spazio-extra della giornata anche per dedicarvi a qualcosa a cui non riuscite a dedicare del tempo durante il giorno, magari quel progetto che pensate possa svoltare la vostra vita oppure imparare una nuova lingua, o magari quelle abilità che vi farebbero avanzare nella carriera.
Per finire, una pratica molto usata è quella della visualizzazione, su cui certamente torneremo nuovamente nel nostro blog: sfruttare il potere della visualizzazione, immaginando come vorremmo che si svolgesse la giornata che abbiamo davanti, garantisce risultati straordinari. Provare per credere!
Certo, non tutti pensano di riuscire ad anticipare la sveglia, perché magari già ritengono di dormire poche ore. Un consiglio che possiamo darvi è quello di anticipare l’ora in cui vi coricate, cercando di garantirvi sempre almeno 7 ore di sonno ininterrotto. Anche perché, come dicevano alcuni saggi, le ore di sonno prima della mezzanotte valgono doppio 😉
Stefano Panza