In commercio oggi troviamo numerosi prodotti per la cura del viso e del corpo; si tratta di prodotti spesso costosi, ma anche nocivi, pieni di sostanze chimiche, dannose per il nostro corpo e per la natura. È possibile invece curare il nostro corpo, preservandone la giovinezza e la salute, grazie ai prodotti che troviamo generalmente in casa, e che sono naturali al cento per cento.
L’olio d’oliva, ad esempio, oltre ad essere il protagonista indiscusso della dieta mediterranea, fonte di energia e vitamine, possiede quelle sostanze antiossidanti utili per il rinnovamento cellulare: l’olio d’oliva, naturale ed economico, contrasta l’invecchiamento, idrata e nutre la pelle.
Ecco alcuni consigli pratici, grazie ai quali potrete evitare l’acquisto di prodotti inutili, a vantaggio della salute e del vostro portafogli!
Rughe: per ridurre le rughe del viso, e in particolare le rughe intorno agli occhi, massaggiate il viso tutte le sere con una miscela di olio e limone.
Struccante per occhi: l’olio d’oliva elimina egregiamente il trucco dalla pelle. Usate un dischetto di cotone con poche gocce d’olio.
Ciglia: per renderle più folte distribuite su di esse qualche goccia di olio per tutta la notte. Ripetete il trattamento per qualche settimana.
Impacco nutriente per capelli: distribuite l’olio d’oliva sui capelli, insistendo in particolare sulle punte; pettinate la chioma e lasciate agire l’olio per un quarto d’ora, coprendo con una cuffia per capelli. Lavate i capelli con uno shampoo delicato. Questo trattamento si può ripetere al bisogno, ed è utile per districare i capelli crespi e per nutrire e riparare i capelli secchi o sfibrati.
Bagno idratante: per 10 minuti di relax con un plus d’idratazione, aggiungete all’acqua del bagno un cucchiaio d’olio d’oliva, e avrete la pelle morbida e vellutata.
Cellulite: prima della doccia massaggiate delicatamente le parti interessate con una miscela composta da 4 cucchiai di olio e 3 cucchiai di sale grosso; procedete quindi con il lavaggio quotidiano. Dopo la doccia massaggiate l’area interessata con una miscela di olio d’oliva e succo di limone, fino al completo assorbimento.
Esfoliante/scrub: per liberare la pelle dalle cellule morte in modo assolutamente naturale, preparate un impasto con olio e sale grosso (o sale fino, per un’esfoliazione più delicata); insistete in particolare su ginocchia e gomiti, che diventeranno morbidissimi! Lavatevi poi con un sapone naturale, di Marsiglia o d’Aleppo.
Depilazione: nella fase post depilatoria massaggiate la pelle con qualche goccia di olio; irritazioni e arrossamenti spariranno in brevissimo tempo.
Idratante: per una pelle morbida e vellutata, dopo un bagno o una doccia usate pure l’olio d’oliva al posto della crema idratante; massaggiate fino al totale assorbimento.
Doposole: sulla pelle arrossata, invece di acquistare le creme in commercio, massaggiate le zone interessate con qualche goccia di olio d’oliva.
Per conoscere altri utili (e sani!) consigli di bellezza potete consultare il prezioso libro di Simonetta Bozzo, Mille usi olio di oliva, (Gribaudo).
Sara Panza