• Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

Allenarsi a casa. Quali attrezzi scegliere?

Palestre chiuse? Non disperiamo: c’è sempre possibilità di allenarsi. Anche a casa. Non è ovviamente la stessa cosa, ma in un momento difficile come questo, dove tra l’altro l’attenzione per la salute deve restare elevatissima, non dobbiamo mollare.

All’interno del nostro portale inseriamo quotidianamente allenamenti di varie discipline e di differente durata, a seconda del tempo che abbiamo a disposizione da dedicare allo sport.

Si può spaziare dalla ginnastica posturale al rafforzamento addominale, dallo stretching puro al total body. Altre discipline – come il pilates – sono in arrivo a giorni, mentre su altre – ad esempio la difesa personale – abbiamo già iniziato a lavorare.

Di cosa abbiamo bisogno per eseguire correttamente questi esercizi da casa?

La nostra palestra si rifornisce esclusivamente presso Sidea Italia, un vero e proprio punto di riferimento nazionale per il fitness.

Gli allenamenti da noi proposti sono principalmente a corpo libero, ma per alcuni di essi potrebbe essere consigliato qualche supplemento. Parliamo di piccoli attrezzi da riporre comodamente via una volta ultimato l’allenamento, e dal costo relativamente ridotto.

Immancabile ovviamente il tappetino. È possibile utilizzare anche un asciugamano – magari ripiegato su se stesso – ma per la protezione delle vertebre sarebbe molto utile uno strumento professionale. I prezzi variano dai 7 ai 45 euro. Noi crediamo che una via di mezzo possa essere sufficiente per poter effettuare tutti gli esercizi senza rischi.

Veniamo ai manubri, forse l’articolo un po’ più “scomodo” in quanto è necessario acquistarne una coppia per ogni dimensione. I manubri non si utilizzano soltanto per il potenziamento, ma anche per il rafforzamento articolare (con pesi ridotti, ovviamente) in discipline come ad esempio il pilates o, perché no, il postural-pilates. In questo caso si può iniziare con manubri da 1-2 kg. Mentre per il potenziamento di braccia, spalle e dorso è assolutamente necessario qualcosa di più intenso.

Molto utili e altrettanto sottovalutati sono gli elastici. Ne esistono due tipologie differenti: i latex loop, elastici circolari di una ventina di cm di diametro, e le bande elastiche. Entrambe contribuiscono al rassodamento di braccia e gambe, ma ovviamente permettono una tipologia di esercizi differente. Il costo è molto ridotto, specialmente per i latex boot (difficile superare i 5/6 euro).

Parliamo della kettlebell, uno degli attrezzi più importanti in assoluto. Si tratta di una palla di ghisa con maniglia, e veniva utilizzata già dagli antichi greci per allenarsi in vista delle Olimpiadi. La duttilità delle kettlebell è eccezionale, possono essere utilizzate per una quantità infinita di esercizi, quasi tutti incentrati sul potenziamento e la tonificazione muscolare. Il loro limite è rappresentato – come dai manubri – dal fatto che va acquistata una kettlebell per ogni dimensione desiderata, ed il costo della stessa non è sempre limitato: servono almeno 10 euro per una da 4 kg, e circa 60 euro per quelle da 20 kg ed oltre.

Chiudiamo con alcuni accessori di grande utilità: le cavigliere e lo step. Le prime sono un eccellente strumento per rassodare gli arti inferiori. Quasi tutti gli esercizi a corpo libero possono essere effettuati con l’ausilio di cavigliere (il peso può variare dal mezzo chilo fino ai 3 kg). Questo incrementa notevolmente la difficoltà di qualunque allenamento. Le cavigliere possono inoltre essere legate anche ai polsi, sopperendo magari all’assenza di manubri e/o utilizzarle insieme agli stessi per aumentarne l’efficacia.

Lo step è invece uno strumento utile per gli allenamenti cardio: uno “scalino” può sembrare cosa da poco, ma se inserito all’interno di un allenamento molto movimentato può diventare un ostacolo di tutto rilievo! Un po’ ingombrante, forse, ma comunque non carissimo. Con 20/30 euro si può acquistare uno step di tutto rispetto.

Per venire incontro alle necessità economiche di chi ci segue, abbiamo pensato di regalare un codice sconto SIDEA del 10% a tutti coloro che si iscriveranno gratuitamente al nostro portale. Tale codice non è cumulabile con le offerte già presenti sul sito Sidea, ma è comunque utilizzabile più volte. Dunque iscrivetevi, seguiteci e….buon allenamento a tutti!!

Stefano Panza

Previous Post

Fit Cheesecake

Next Post

Cous cous con spinaci, pinoli e mozzarella proteica

Scroll to top