• Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

Via libera al cioccolato! A patto che sia fondente…..

Se parliamo di cioccolato come fonte di salute e benessere dobbiamo necessariamente specificare, anche nel titolo, che ci riferiamo al cioccolato fondente, possibilmente con una percentuale di cacao non inferiore al 70%: quando gli Europei, dopo la scoperta delle Americhe, importarono nel vecchio continente il prezioso alimento, non solo lo privarono delle spezie usate dagli Aztechi (come il peperoncino), ma vi aggiunsero anche una tale quantità di zucchero da rendere il cioccolato molto meno efficace per la prevenzione e la cura delle malattie. Il cioccolato, che deriva dai semi dell’albero del cacao, si presenta sul mercato in diverse varietà: cioccolato bianco, al latte, cioccolato mi-doux (miscela composta da cioccolato al latte e fondente), surfin (aroma di liquirizia e tabacco), extra bitter (sentori di caffè e orzo), amaro. Ovviamente, maggiore è la presenza di cacao rispetto agli zuccheri e ai grassi estranei al cacao stesso, maggiori saranno i benefici che ne trarrete. Via libera dunque al cioccolato, e che sia il più possibile amaro! Tra i vari benefici apportati dal cioccolato ricordiamo la grande quantità di polifenoli, che impediscono la diffusione delle cellule tumorali e la loro alimentazione; inoltre, come accade anche con l’assunzione di tè verde, il cioccolato impedisce ai trigliceridi e al colesterolo di influenzare il flusso del sangue, mantenendo così le arterie giovani e attive. Il cioccolato è inoltre ricco di grassi benefici e di alcuni minerali importanti (potassio e magnesio, per esempio); inoltre, contrariamente a quello che si può pensare, il cioccolato fondente è in grado di combattere la formazione delle carie dentali, perché contiene tannini e fluoro. Non bisogna infine dimenticare che il cioccolato è un ottimo alleato della nostra linea, perché ci consente di assumere un cibo “goloso” senza dover ricorrere a grassi vegetali, zuccheri d’ogni tipo, conservanti o altre sostanze dannose, spesso presenti nei dolci confezionati (anche in quelli più insospettabili, come le barrette ai cereali: controllate sempre le etichette!). Pensiamo allora ad arricchire le nostre merende con il cioccolato, magari inserendone 50-60 grammi nello yogurt greco, insieme (perché no!) ai fiocchi d’avena, non dimenticando i semi di zucca o i semi di lino, le bacche di goji, le noci e le mandorle: aggiungiamo ogni giorno ingredienti diversi, e avremo sempre una merenda energetica, golosa e soprattutto ricca di sostanze benefiche per il nostro organismo! Sara panza

Condividi su:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Previous Post

Burger di vitellino, con zucchine e fiocchi di avena.

Next Post

Ultrarunner

Scroll to top