• Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

È scientificamente provato che molti disturbi e malattie sono la conseguenza diretta di una disarmonia tra la nostra interiorità e lo spazio esterno.

La nostra casa, il luogo in cui dovremmo trascorrere momenti di relax e serenità familiare, deve rispecchiare le nostre necessità interiori; alcune filosofie orientali affermano che l’ordine esteriore, che consiste in una organizzazione razionale degli ambienti e degli spazi, aiuta a ricreare armonia dentro di noi, con la conseguente diminuzione di stress e ansia.

In particolare l’accumulo di oggetti inutili distoglie l’attenzione da ciò che è realmente necessario nella nostra routine quotidiana, e la presenza eccessiva di mobili ingombranti ci priva degli spazi di cui abbiamo bisogno per organizzare i momenti da trascorrere in casa.

Anche un’abitazione piccola, ma ben arredata in modo essenziale e arricchita da elementi che donano bellezza e armonia, può essere sufficiente anche per una famiglia numerosa; al contrario una casa grande, se diventa un caotico accumulo di oggetti e arredi, può generare confusione mentale e disorientamento.

In generale è importante studiare con attenzione gli spazi, meditando su ciò che realmente soddisfa i nostri bisogni di intimità; Fabrizio Duranti (Le 100 regole del benessere, Sperling Paperback Rai Eri), consiglia di non affidarsi mai ciecamente alle immagini di interni che troviamo nelle riviste del settore; si tratta spesso di ambienti costruiti, non vissuti, e che comunque rispecchiano le esigenze di altre persone, e non le nostre.

Un colore particolare utilizzato per le pareti, ad esempio, può generare in noi agitazione e ansia; oppure, semplicemente, può non adattarsi alle nostre esigenze di luminosità.

Dobbiamo quindi personalizzare gli spazi in base alle nostre necessità, al tempo che trascorriamo in casa e agli usi di ciascun ambiente. Ogni abitazione deve necessariamente essere diversa dalle altre, perché tutti noi differiamo l’uno dall’altro, e abbiamo esigenze diverse. Prendiamoci cura della nostra casa, e ci prenderemo cura anche di noi stessi.

Sara Panza

Condividi su:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on email
Email

Previous Post

Pancake con kiwi e yogurt

Next Post

Cheesecake di yogurt e fichi

Scroll to top